Al termine del corso l’utente sarà in grado di generare tabelle, strutture, report dinamici (pivot), macro e grafici in modo professionale ed essere così in grado di ottimizzazione tempistiche decisionali ed efficienza lavorativa.
ANALISI DEI DATI CON LE TABELLE PIVOT
- Creazione e formattazione di una Tabella Pivot
- Raggruppamento degli elementi della Tabella Pivot
- Raggruppamento manuale
- Raggruppamento automatico di campi contenenti date
- Raggruppamento automatico di campi contenenti numeri (creazione di una distribuzione di frequenza)
- Analisi delle diverse opzioni di "Riepilogo Dati" all'interno dell'area "Valori";
- % del Totale Complessivo
- % del Totale Riga Padre
- Raggruppamento degli elementi della Tabella Pivot
- Raggruppamento manuale
- Raggruppamento automatico di campi contenenti date
- Raggruppamento automatico di campi contenenti numeri (creazione di una distribuzione di frequenza)
- Ordinamento e filtraggio dei dati
- Ordinare i dati in una Tabella Pivot
- Filtrare i dati in una Tabella Pivot
- Applicare un filtro Dati su due Tabelle Pivot differenti
- Creare una sequenza temporale (per versioni di Excel dalla 2013 in poi)
- Analisi delle funzionalità fornite dalla finestra di dialogo “Opzioni” della Tabella Pivot
- Applicare una Tabella Pivot ad una base dati esterna
- Importare dati in una Tabella Pivot mediante Microsoft Query
- Importare dati da connessione esterna in una Tabella Pivot
- Limiti delle Tabelle Pivot (Dimensionale / Relazionale / Misure Implicite)
BREVE INTRODUZIONE ALLA CREAZIONE DI N MODELLO DATI CON POWERPIVOT
- Caricamento, in PowerPivot, di file Excel, Access, e file di test (CSV o TXT)
- Creazione di relazioni tra le tabelle caricate
- Creazione di colonne calcolate
- Creazione di misure esplicite
- Applicazione di una o più Tabelle Pivot al modello dati
ANALISI DI SIMULAZIONE
- Creazione di tabelle dati (a una e a due variabili)
- Utilizzo dello strumento gestione scenari
ANALISI DEI DATI CON LA RICERCA OBIETTIVO E IL RISOLUTORE
- Analisi dello strumento Ricerca Obiettivo
- Analisi dello strumento Risolutore
INTRODUZIONE A VISUAL BASIC FOR APPLICATIONS (VBA)
- Introduzione alle Macro VBA (L’ambiente di Visual Basic Editor)
- Visualizzare la scheda sviluppo
- Salvare le cartelle di lavoro che contengono Macro
- Due tipi di Macro VBA (Procedure Sub e Funzioni VBA)
CREARE MACRO VBA
- Registrare Macro VBA: un semplice esempio
- Esaminare la Macro
- Testare la Macro
- Modificare la Macro
- Assegnare una Macro a un pulsante
- Esercitazione
SCARICA IL PROGRAMMA
Le dispense sono approfondite e trattano con estrema accuratezza tutte le tematiche oggetto del corso.
Per i PRIVATI , il corso può essere svolto:
- In modalità Online (mediante l'ascolto, su piattaforma, di video-lezioni pre-registrate). Corsi online
- In modalità Streaming (mediante lezioni via web in tempo reale con il Docente)
- In Aula (Roma / Milano)
Per le AZIENDE il corso può essere svolto:
- Presso la Sede dell'Azienda Cliente (tutta Italia)
- In modalità Online (mediante l'ascolto, su piattaforma, di video-lezioni pre-registrate). Corsi online
- In modalità Streaming (mediante lezioni via web in tempo reale con il Docente)
Contattaci per maggiori informazioni ! Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (0683089306 - 3404997705)
Se l’Azienda è iscritta ad un Fondo Interprofessionale, è possibile verificare la possibilità di finanziare gratuitamente il corso.